CHI SIAMO
La Pro Loco APS Aci Trezza- Aci Castello, (iscritta anche nel registro Unico Nazionale come Ente del Terzo Settore (R.U.N.T.S) ,) dal latino “pro loco“, ovvero “a favore del luogo“, è un’associazione costituita da volontari che si attivano per la promozione e la valorizzazione del proprio territorio e del proprio paese, e che prestano la propria opera gratuitamente.
Una Pro Loco non è un’impresa, il suo scopo non è il profitto.
Ogni forma di entrata va reinvestita nelle attività dell’associazione.
La Pro Loco svolge il suo operato che deve sempre essere senza fini di lucro, nell’ambito di numerosi e variegati settori: da quello turistico a quello culturale, sociale, eno-gastronomico, di preservazione e recupero di beni architettonici, di risorse ambientali, di recupero di tradizioni popolari e di mestieri artigianali (la cosiddetta cultura immateriale), con il fine, unico ed esclusivo, di promuovere e valorizzare il territorio di pertinenza.
Fondata con regolare atto costitutivo, è dotata di uno statuto che ne regolamenta il funzionamento, le finalità e anche le modalità di scioglimento. E’ organizzata sulla base di criteri democratici e le sue cariche sono elettive.
In sintesi, una Pro Loco è costituita da tutti i soci che, riuniti in assemblea, eleggono il consiglio direttivo, il presidente, il vice presidente, il segretario, i revisori dei conti e, se previsti, i probiviri.
Tra le varie finalità previste, essa è autorizzata a svolgere e gestire diverse attività e servizi:
a) Informazione e accoglienza turistica, servizi turistici e attività connesse;
b) Attività culturali, gestione di strutture quali: teatri, biblioteche, pinacoteche, musei, centri civici e strutture di proprietà pubblica e/o convenzionate;
c) Attività infrastrutturali di territorio con gestione nell’ambito naturalistico, ambientale e paesaggistico;
d) Attività e gestioni relative al Patrimonio materiale ed immateriale;
e) Organizzazione e gestione di manifestazioni, iniziative ed eventi di cui ai punti precedenti per contribuire a promuovere, valorizzare ed animare i localismi;
f)l’organizzazione e gestione anche in collaborazione con enti pubblici e/o privati, di iniziative di fruizione del territorio quali visite guidate, escursioni, attività di animazione locale;
g)la gestione di monumenti e dei relativi servizi finalizzati alla loro fruizione turistica; commercializzazione di souvenir, guide, opuscoli, manuali, e quanto previsto nello statuto;
h)la promozione di attività di utilità sociale e di solidarietà sia verso gli associati che verso terzi, allo scopo di sviluppare forme di turismo socio-culturale, con particolare riguardo alla terza età, ai minori ed ai disabili;
La Pro loco, gestisce direttamente le attività promosse del “Parco Culturale Giovanni Verga”, inoltre collabora anche con altri parchi letterari siciliani, così come case museo, associazioni e fondazioni dedicate ad autori siciliani..
Il Presidente dell’ufficio turismo-info point della Pro Loco Riviera Dei Ciclopi è il Dott. Massimo Pellegrino.
Per maggiori informazioni, contattateci!