
Giovanni Verga
Lo sapevi che…
Giovanni Verga è stato un grande scrittore siciliano?
Verga nacque a Catania il 2 Settembre 1840 da una famiglia nobile liberale e antiborbonica.
Nonostante fosse iscritto alla Facoltà di Legge la abbandonò presto per dedicarsi alla sua più grande passione: la letteratura.
Qualche anno dopo si trasferì a Milano e rimase lì per circa vent’anni. Giovanni Verga si avvicinò al Naturalismo francese grazie all’influenza del suo amico scrittore Luigi Capuana. Per lo scrittore siciliano questo fu un passo estremamente importante, infatti nel 1874 scrisse la sua prima novella “verista” Nedda.
Lo scrittore mostrò sempre un forte legame con la sua amata terra siciliana che preferì rappresentare attraverso la corrente letteraria del Verismo. Ad oggi ricordiamo alcune opere celebri come Rosso Malpelo del 1878, I Malavoglia del 1881 e Cavalleria rusticana che venne rappresentata per la prima volta presso il Teatro Carignano di Torino nel 1884.
Giovanni Verga attraverso una crisi artistica e personale che lo spinse a tornare Catania nel 1893, qui continuò a scrivere diverse novelle e poi si dedicò alla fotografia, infine si spense il 27 Gennaio 1922.
Vieni ad Aci Trezza e scopri la Casa del Nespolo, un museo dedicato alla vita dei personaggi dello scrittore siciliano e scopri la raccolta di foto scattata personalmente da Giovanni Verga!

Did you know that…
Was Giovanni Verga a great Sicilian writer?
Verga was born in Catania on 2 September 1840 from a liberal and anti-Bourbon noble family. Although he was enrolled in the Faculty of Law, he soon abandoned it to devote himself to his greatest passion: literature.
A few years later he moved to Milan and remained there for about twenty years. Giovanni Verga approached French Naturalism thanks to the influence of his writer friend Luigi Capuana. For the Sicilian writer this was an extremely important step, in fact in 1874 he wrote his first “realist” novel Nedda.
The writer always showed a strong bond with his beloved Sicilian land that he preferred to represent through the literary current of Verismo. Today we remember some famous works such as Rosso Malpelo of 1878, I Malavoglia of 1881 and Cavalleria rusticana which was performed for the first time at the Carignano Theater in Turin in 1884.
Giovanni Verga through an artistic and personal crisis that prompted him to return to Catania in 1893, here he continued to write several short stories and then devoted himself to photography, finally died on January 27, 1922.
Come to Aci Trezza and discover the Casa del Nespolo, a museum dedicated to the life of the characters of the Sicilian writer and discover the collection of photos personally taken by Giovanni Verga!