.
ETNA, PATRIMONIO DELLA NATURA TRA MITO E TRADIZIONE
.
Bando: Programmi 2022 – SCU
Codice progetto: PTCSU0026922011578NXTX
Durata progetto: 12 Mesi
Garanzia Giovani: NO
Programma: Le Pro Loco per la rigenerazione delle comunità locali. I beni culturali e il patrimonio immateriale, valore aggiunto dei nostri territori, per una ripartenza sostenibile e inclusiva.
Ambito Programma: Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
Obiettivi Programma:
- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Estero (UE): NO
Tutoraggio: SI
Tipologia minori opportunità:
Minori opportunità: 0
Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale
Area: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali
Localizzazione: Sicilia Catania ACI CASTELLO
Codice sede: 187113
Indirizzo sede: VIA LUNGOMARE DEI CICLOPI 137
Ente di riferimento: UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA
Ente attuatore: PRO LOCO ACI CASTELLO (CT)
Sito web: WWW.SERVIZIOCIVILEUNPLI.NET
Numero posti volontario previsti: 6
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito www.politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI, è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola secondaria di secondo grado.
Per visualizzare il bando ed altre info: www.politichegiovanili.gov.it